Se non sai ancora dove andare in vacanza l’Unione Europea ti suggerisce le mete più interessanti, nel nome del turismo sostenibile. Lo fa attraverso l’iniziativa Sustainable EU Tourism for Tomorrow, portata avanti dalla Commissione, con la quale fornisce sostegno alle destinazioni turistiche all’interno del Transition pathway for tourism, il percorso di transizione per un settore che negli ultimi anni è diventato sempre più centrale nelle nostre vite, sempre più impattante dal punto di vista ambientale e sempre più estrattivo dal punto di vista sociale ed economico.
Il progetto è iniziato a dicembre 2023 e terminerà a dicembre 2025 e, come scrive la stessa Commissione europea, “pone l’accento sulla garanzia del benessere economico, sociale e culturale delle comunità locali, insieme alla conservazione dei loro ambienti naturali”. Insieme alla teoria la Commissione offre anche un kit di strumenti di comunicazione, “progettato per aiutarti a promuovere pratiche turistiche sostenibili, innescare il dialogo e ispirare il cambiamento”.
In questo kit, oltre ai contenuti sui social media già pronti da condividere, ci sono 50 storie di successo in tutta Europa che dimostrano come questi luoghi stanno mettendo in pratica la sostenibilità. Di seguito le storie più interessanti.
Leggi anche: Il turismo europeo punta a un futuro verde e digitale tra sfide e opportunità
C’è da dire che il file di 155 pagine stilato dalla Commissione sulle 50 mete turistiche più sostenibili è poco agevole, al netto delle intenzioni comunicative. Si tratta comunque di un file importante perché individua una serie di “sfide chiave” dal punto di vista economico, sociale, ambientale e gestionale che ciascun luogo individuato ha più o meno affrontato o, quando va bene, superato. Per ogni luogo vengono poi definiti il contesto di partenza, il tipo di turismo, le soluzioni implementate, il potenziale replicabile, i fattori di successo e le barriere, gli impatti e le raccomandazioni.
Nell’elenco della Commissione ci sono grandi città come Barcellona e Torino, intere regioni come l’Andalusia ma in prevalenza ci sono città di dimensioni medie e, al contrario delle attese, pochi paesi. Dell’Italia, ad esempio, vengono citati gli esempi di Torino, Firenze, Madonna di Campiglio, Carbonia e Taranto. A parte Firenze e Madonna di Campiglio, che però è più facile associare all’overtourism che al turismo sostenibile, le altre mete sono abbastanza inusuali.
ERION COMPLIANCE ORGANIZATION S.C.A R.L. – Società consortile di servizi amministrativi, informatici, tecnici e di consulenza ambientale e normativa. – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11344540965
Capitale sociale euro 15.000