Criteri di sostenibilità, l’Unione Europea apprezza gli indicatori SDPI dell’Onu

La notizia è stata accolta dagli addetti ai lavori nel settore dei criteri e degli indicatori di sostenibilità come uno sviluppo significativo nella rendicontazione, che aiuterà nell’impegno a migliorare la trasparenza e la responsabilità delle aziende. L’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), ente europeo che si occupa di reporting di sostenibilità ha definito, infatti, gli indicatori di performance per lo sviluppo sostenibile (SDPI) delle Nazioni Unite come un “solido strumento” per la misurazione dei criteri ESG ambientali, sociali e di governance.

Nel novembre del 2022, l’Istituto di ricerca delle Nazioni Unite per lo sviluppo sociale (UNRISD) aveva pubblicato lo studio “Authentic Sustainability Assessment. A User Manual for the Sustainable Development Performance Indicators”, in cui elaborava, per la prima volta, una serie completa di indicatori per valutare le prestazioni delle aziende considerando le soglie di sostenibilità planetarie e le trasformazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite entro il 2030.

Leggi anche: Indicatori per misurare l’economia circolare: la guida dell’OECD

Perché la sostenibilità degli indicatori SDPI è “autentica”

Gli indicatori SDPI forniscono un’alternativa ai modelli convenzionali di rendicontazione ESG, spesso criticati per la loro scarsa attenzione alla doppia materialità e ai rischi esterni. I report ESG, infatti, valutano generalmente gli impatti esterni all’impresa degli elementi ambientali, sociali e di governance (outside-in: l’impatto dei temi ambientali sulle attività economiche dell’azienda), e non degli impatti interni dell’impresa sulla salute del suo ambiente operativo esterno in termini di elementi ambientali, sociali, economici e di governance (inside-out: impatto delle attività aziendali sull’ambiente).

Il focus si sposta adesso dal cambiamento climatico e le emissioni di gas serra come unici elementi per valutare la sostenibilità delle aziende a un punto di vista più ampio con lo scopo di valutarne l’impatto sul benessere di tutte le parti interessate, dalla natura agli esseri umani: quindi, da un lato i planetary boundaries, quei “confini planetari” che non possono essere oltrepassati dallo sviluppo dell’uomo senza mettere in pericolo le risorse della Terra (come il consumo di acqua, di risorse e la perdita di biodiversità) e dall’altro gli impatti sul benessere sociale: se l’impresa garantisce uno stipendio in grado di superare la soglia di sostentamento, la parità salariale, la parità di genere e promuove l’occupazione.

indicatori 2

L’EFRAG loda gli SDPI per il controllo dell’inquinamento e la biodiversità

In numerosi documenti e analisi diffusi durante lo sviluppo degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS – gli standard di rendicontazione della sostenibilità elaborati dall’Unione Europea), l’EFRAG aveva sottolineato la rilevanza degli indicatori SDPI come strumento fondamentale nell’individuare le soglie ecologiche per la definizione degli obiettivi ambientali, in particolare nelle aree dell’inquinamento (ESRS E2) e della conservazione della biodiversità e degli ecosistemi (ESRS E4).

“L’inclusione degli indicatori SDPI nei documenti fondamentali dell’EFRAG, come la bozza di ESRS per l’inquinamento (E2) e per la biodiversità e gli ecosistemi (E4) – ha commentato l’UNRISD in una nota – evidenzia il suo potenziale nella definizione di parametri di riferimento che allineino le imprese alle pratiche sostenibili. Questi standard sottolineano la necessità per le imprese di integrare gli SDPI nelle loro strategie di sostenibilità”.

Le bozze di standard dell’EFRAG, E2 sull’inquinamento ed E4 sulla biodiversità e gli ecosistemi, evidenziano quindi come gli indicatori SDPI siano fondamentali per valutare la performance ESG e possano aiutare le aziende a determinare il loro impatto su questioni critiche come il controllo dell’inquinamento e la conservazione della biodiversità, oltre a monitorare i propri progressi rispetto alle soglie ecologiche e alle aspettative della società. Allineando le strategie aziendali con le metriche dell’SDPI, le imprese possono, inoltre, orientarsi meglio nella complessità delle sfide della sostenibilità e dei requisiti normativi fissati dall’Unione Europea.

Leggi anche: Intervista a Bill Baue: “Il 2023 anno catastrofico per gli indicatori di sostenibilità”

di Tiziano Rugi

Continua a leggere questo articolo su Economiacircolare.com iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità!

Iscriviti alla newsletter.
Scopri tutte le novità Erionpervoi!
Indirizzo Email non valido